Docente
Annapaola Martello

Biografia
Nata a Brindisi l’11 Marzo 1987.
Dopo il diploma presso la scuola internazionale di comics, ho realizzato una breve storia a fumetti per una casa editrice italiana Cut UP.
A Lucca comics 2012 vi è stata inoltre la produzione di tavole a fumetti per Teenage Mummy, scritto da Tommaso De Stefanis, per Crazy Camper.
Nel 2014, con un gruppo di amici, decidiamo di affrontare l’avventura NYCC.
Grazie al loro entusiasmo e forza, mi convincono a lasciare il portfolio al padiglione della Marvel, da qui inizia la mia avventura come fumettista.
Grazie alla fiducia dell’editor che mi ha selezionato, l’incoraggiamento di amici sinceri, l’impegno e gli anni di dura gavetta, ho iniziato questo percorso bellissimo.
Ho collaborato con la Rai per il programma “Detto Fatto”, un’esperienza diversa, poiché ha fatto accostare le mie competenze a quegli che sono i tempi e le esigenze televisive, con la realizzazione di alcuni disegni utilizzati durante i quiz, un vero momento di arricchimento e di crescita.
Attualmente vivo a Roma e sono docente presso la Bugs Academy e collaboro come fumettista con case editrici americane come Marvel ( Silk#4, Scarlet witch#12,Edge of venomverse#1, Marvel’s Black Panther prelude,Captain Marvel#6-#7), Dynamite entertainment (Kiss/Vampirella), Top Cow(Game Over).
Entrando nello staff della Bugs Academy ho spostato il fuoco delle mie esperienze nell’insegnamento, la mia nuova passione, perché è bello scoprire che nelle generazioni che verranno ci sono ancora molti talenti in fase embrionale.
Un progetto, due anime.



Bugs comics
Come racconti è più importante di cosa racconti

Bugs comics
Come racconti è più importante di cosa racconti
Dalla passione di un gruppo di autori romani, nel 2014, nasce BUGS Comics. BUGS è una realtà giovane, ma che da subito si è proposta di sopperire ad alcune mancanze del mondo del fumetto intese come una redazione che permettesse ai giovani talenti di non essere mandati allo sbaraglio, un editing preciso e puntuale da parte di professionisti del settore e, soprattutto, una chiarezza progettuale e una consapevolezza messe a fattor comune con ogni figura professionale del mondo del fumetto