• Torna Indietro
Il corso
Disegno
corso

Il corso di Disegno di BUGS Academy, tenuto da autori di spicco del panorama nazionale e internazionale, ha l’obiettivo di costruire un percorso organico per la formazione dei disegnatori di fumetti di domani.

Alle conoscenze storiche, teoriche e tecniche di base, tanto del disegno quanto degli strumenti utili alla realizzazione di una tavola a fumetti, si affiancano riflessione e sperimentazione sullo stile, l’inspiegabile riconoscibilità del tratto che trasforma un disegnatore in un autore.

Nel corso di Disegno di BUGS Academy storia del fumetto, linguaggio del fumetto, anatomia, prospettiva, grammatica delle inquadrature, character design, inchiostrazione e colorazione sono le fondamenta del mestiere ma anche il punto di partenza per la costruzione di una personalità autoriale, per contribuire con il proprio talento alla qualità dei fumetti di tutto il mondo.

Online su Zoom

Le lezioni sono di due ore e mezza ciascuna. Al momento della raccolta delle iscrizioni e della formazione delle classi, verrà stabilito un calendario di lezioni concordato, basato sulle fasce orarie di riferimento:

15:00 – 17:30 / 18:00 – 20:30

Per il superamento dell’anno è richiesta la presenza ad almeno il 75% delle lezioni. Il corso comprende un totale di 60 lezioni, di due ore e mezza ciascuna, due volte a settimana, più l’esame finale.

60 Lezioni di 2,5 ore.
Iscrizione: 200 € scontata a 100€ entro il 15 settembre.
Costo annuale del corso: 1.250€ in rata unica o 1600€ in 8 rate da 200, tutto iva compresa.

Per ulteriori info contattaci all’indirizzo academy@bugscomics.com

Il piano di studi
  • Elementi costitutivi dell’immagine disegnata
  • Gli strumenti: carte, matite, ciano e tutto ciò che occorre per iniziare
 
  • Basi di disegno anatomico: volumi, proporzioni e sezioni
  • La figura umana in movimento, linee di forza, movimenti ed espressioni
  • Studio del chiaro scuro accademico, panneggio e studio delle masse
  • Fondamenti di disegno tecnico e progettuale: la prospettiva
  • Il corpo nello spazio: applicazione della prospettiva all’anatomia
  • Costruzione della pagina a fumetti: dal layout alla matita
  • Fondamenti di narrazione sequenziale: gli strumenti dello Storytelling
  • Grammatica delle inquadrature e delle indicazioni di regia
  • Geografia del fumetto: principali scuole stilistiche classiche
  • Fondamenti di comunicazione visiva attraverso la storia dell’arte e il cinema
  • Storia del Fumetto I
  • Elementi di teoria della comunicazione visiva I
  • Anatomia umana; fluidità ed espressività, gestione dei volumi nelle pose dinamiche
  • Caratterizzazione dei personaggi e archetipi. Eroe, anti eroe, mentore, messaggero
  • Recitazione e studio character, pin up
  • Variazione sui volumi base delle masse e relativo studio sulle deformazioni anatomiche in funzione delle caratterizzazioni
  • Inchiostrazione: gli strumenti
  • Modulazione del tratto: pettinature e tratteggio classico
  • Inchiostrazione di figure e panneggi
  • Effetti speciali: spazio, studio dei materiali
  • Gli stili dell’inchiostrazione
  • Scuole stilistiche: franco-belga, i supereroi, gli argentini, il manga e il fumetto umoristico
  • La prospettiva: Gestione e distorsione. Le regole a favore della narrazione
  • I generi
  • Fondamentali della colorazione manuale
  • Lo storyboard
  • Introduzione al lettering classico
  • Le onomatopee
  • Storia del fumetto II
  • Elementi di teoria della comunicazione visiva II
  • La percezione e il codice linguistico del fumetto
  • Promozione online per fumettisti
  • L’autore e le tasse

 

  • Approfondimento dello studio stilistico
  • Declinazione dello storytelling in diversi stili
  • Approfondimento della recitazione dei personaggi
  • Narrazione delle luci
  • Studio del digitale, dal layout al colore
  • Studio dell’atmosfera
  • Concept degli ambienti specifici
  • Differenze nell’approccio stilistico in relazione al prodotto finale
  • Progetto finale personale con gli editor Bugs Comics
I Docenti
Antonio Mlinaric
Antonio Mlinaric
Fumettista, classe 1973. È attualmente nello staff di disegnatori di Samuel Stern
  • Di più
Silvia Califano
Silvia Califano
Nasce a Roma nel 1984, dopo il diploma di Liceo Classico continua gli studi sia presso l’Università di Roma “La Sapienza” sia alla “Scuola Internazionale di Comics”.
  • Di più
Elisabetta Di Minico
Elisabetta Di Minico
Elisabetta Di Minico è una ricercatrice specializzata in distopia, controllo, alterità e violenza (razziale e di genere). In pratica, utilizza romanzi, fumetti, film e serie tv per svelare provocatoriamente le realtà “da incubo” e i “luoghi cattivi” della società contemporanea.
  • Di più
Adriana Farina
Adriana Farina
Nata a Roma nel 1975, dopo la maturità artistica consegue il diploma della Scuola Internazionale di Comics nel 1997. Dal 1995 lavora come fumettista, illustratrice e grafica web.
  • Di più
Luca Lamberti
Luca Lamberti
Per Bugs Comics fa parte del team di Samuel Stern. È anche creatore, curatore e sceneggiatore della Testata Fantasy Kalya, insieme a Leonardo Cantone.​
  • Di più
Annapaola Martello
Annapaola Martello
Nata a Brindisi l’11 Marzo 1987. Dopo il diploma presso la scuola internazionale di comics, ho realizzato una breve storia a fumetti per una casa editrice italiana Cut UP.
  • Di più
Valerio Piccioni
Valerio Piccioni
Disegnatore romano, esordisce in una storia di Max Living del 1995, edita da L’Arca Perduta e due storie brevi per L’Intrepido.
  • Di più
ramacci
Fabio Ramacci
Fabio Ramacci, classe 1983, nasce e vive in quel di Frascati. Da sempre appassionato di fumetti, decide di rendere la sua passione un lavoro. ​
  • Di più
  • Tutti i docenti
Un progetto, quattro anime.
Contattaci


    P. IVA

    14677731001

    Bugs Comics s.r.l.
    Info: info@bugscomics.com
    Shop: distribuzione@bugscomics.com

    Sede Legale
    Piazza di villa Carpegna 43, 00165 Roma

    Shopping cart

    0

    No products in the cart.