Lezioni:
1 |
|
| Introduzione al corso; gli strumenti minimi. |
2 |
|
| Le origini del fumetto |
3 |
|
| La visione e il pensiero visivo. |
4 | Le origini del fumetto II | ||
5 | Psicologia della forma e meccanismi della percezione. | ||
6 | Il fumetto statunitense | ||
7 | Fenomenologia della forma e il sistema culturale della lettura. | ||
8 | Il fumetto statunitense II | ||
9 | Psicologia della visione. | ||
10 | Il fumetto in Europa | ||
11 | Circoscrivere l’area d’analisi: definire il fumetto, la tecnolingua e la grammatica del fumetto. | ||
12 | Breve storia del fumetto intercontinentale | ||
13 | La parola dipinta. | ||
14 | Il fumetto in Italia | ||
15 |
| Giochi di forza: sinergie e contrasti tra codice visivo e codice verbale. | |
16 | Il fumetto in Italia II | ||
17 | Il tempo nel fumetto. | ||
18 | Il caso Bonelli | ||
19 | Analisi e lettura di pagine a fumetti. Presentazione dell’esercizio finale e dei materiali necessari. | ||
20 | Evoluzione dei personaggi femminili nella nona arte | ||
21 |
|
| Analisi e lettura di pagine a fumetti. |
22 | Storia e ragioni delle contaminazioni distopiche nel fumetto | ||
23 | Correzione degli esercizi e osservazioni finali. | ||
24 |
|
| Impatto, valore e futuro del fumetto |