Skip to content
Bugs Comics
Bugs Comics
  • La casa editrice
  • Progetti
    • Samuel Stern
    • Mostri
    • Moftri
    • Alieni
    • Gangster
    • Bugs Café
  • Shop
    • Tutti i prodotti
    • Carrello
    • Il mio account
  • Gli autori
  • Contattaci

Archivi: Persone

Vincenzo Acunzo

Laureato in scenografia presso l’Accademia di Belle arti di Napoli.Ha frequentato i corsi di fumetto presso la Scuola italiana di Comix.
Matitista ed inchiostratore
Ha lavorato negli USA per le case editrici :Marvel (She Hulk), DC comics (JLA, Aftermath:The search for Swamp thing), Dark Horse (Star Wars,Knight errant escape), Zenescope (Red agent).

Ha lavorato in Francia per gli editori Claire de lune (Heroes for hire), Editions First (L’Histoire de France pour les nuls) Soleil (Alsace )
Ha lavorato in Italia per : Ggstudio(Route des maisons rouges) , Star comics (Jonathan Steele), Arcadia (L’insonne), Sergio Bonelli editore (Lukas), Bugs Comics (Samuel Stern 17, Il Regno)
Docente di disegno e fumetto presso la scuola internazionale di comics di Napoli.

Autore, Disegnatore

Leonardo Cantone

Leonardo Cantone, laureato in Mediologia presso “La Sapienza” di Roma con una tesi sulla transmedialità tra letteratura e media audiovisivi, collabora con la cattedra di Sociologia degli Audiovisivi Sperimentali dell’Università di Salerno. Si occupa di culture del fumetto e del cinema in veste di critico e moderatore, cura i contenuti di “Viaggio Per Nerdopolis” e collabora con il quotidiano online “Comicus” e la rivista online “Geek Area”. Autore di numerosi saggi in libri collettivi come “Flash Gordon, l’avventurosa meraviglia” (NPE Edizioni) e “Rendez-Vous In Black” (D&P Edizioni), in qualità di sceneggiatore dei fumetti è autore del graphic novel “Riae” edito dalla casa editrice Shockdom.

Per Bugs Comics è curatore e autore, insieme a Luca Lamberti, della testata Fantasy da edicola che uscirà nel 2022.

Autore, Sceneggiatore

Pietro Vitrano

Nato a Trapani nel 73, ha frequentato il Liceo Artistico e si è trasferito a Roma frequentando e diplomandosi all’Accademia di Belle Arti.

Ha iniziato quasi subito a lavorare su quella che è la sua più grande passione e attitudine artistica, i fumetti.

Collabora presto come aiutante presso lo studio del fumettista Andrea Cascioli per la casa editrice Sergio Bonelli Editore.

Lavora poi per  Gremese Editore di Roma per il quale realizza vari manuali di Giardinaggio, Umorismo e altro.

Per la casa editrice Cronaca di Topolinia realizza i fumetti della serie Maschere e Avalonia.

Lavora per l’editore 7Age Entertainment e realizza alcune storie della serie fantasy Radairk e della serie Horror Gothika.

Dal 2014 ha iniziato la sua collaborazione ufficiale con Sergio Bonelli Editore, realizzando fino ad ora due libri della serie Le Storie e Nathan Never.

Ha lavorato per la casa editrice Evoluzione Publishing di San Diego (Stati Uniti) e come vignettista e realizzatore di contenuti per Axioma Servizi Editoriali.

Dal 2019 inizia la collaborazione con la casa editrice  Bugs Comics, per la quale ha disegnato ha disegnato il numero 15 di Samuel Stern: Nel Profondo

Autore, Disegnatore

Francesco Vacca

Piemontese trapiantato a Roma, lavora per Topolino (Disney / Panini Comics).

Per Bugs Comics ha sceneggiato i numeri 15 e 16 di Samuel Stern: Nel Profondo e Il processo Stern.

Per Tatai Lab ha scritto Shuricat – Legend of Ninja Neko, uscito nel 2019 e il sequel  Shuricat 2 – Way of Samurai Neko, di prossima pubblicazione. Sempre per la casa editrice fiorentina si è occupato del settimo albo della serie Wondercity e sta curando tutte le sceneggiature degli albi tratti dalle campagne GDR del gruppo InnTale: Luxastra e Anime Selvagge.

A fine 2021 uscirà inoltre il fantasy storico Livania.

Per Edizioni Segni d’Autore sta realizzando la miniserie ucronico-fantascientifica Space Anabasis, giunta al quarto volume, e ha lavorato al graphic novel storico Pietro Manodori.

Insegna sceneggiatura presso la sede di Roma della Pencil Art.

Sceneggiatore

Elisabetta Di Minico

Elisabetta Di Minico è una ricercatrice specializzata in distopia, controllo, alterità e violenza (razziale e di genere). In pratica, utilizza romanzi, fumetti, film e serie tv per svelare provocatoriamente le realtà “da incubo” e i “luoghi cattivi” della società contemporanea. È docente di Storia del Fumetto presso la IULM di Milano e fa attualmente  parte del gruppo di ricerca HISTOPIA, coordinato dall’Università Autonoma di Madrid.

In Bugs Academy insegna nel workshop Introduzione al linguaggio del fumetto.

Docente

Matteo Mosca

Matteo Mosca, nato il 28 Settembre 1973 e vive in provincia di Parma.
Dopo il diploma in ragioneria decide di dedicarsi al disegno e alla grafica da autodidatta. Inizia a collaborare con alcune agenzie pubblicitarie sia come illustratore che come grafico, coltivando al contempo la passione per il fumetto. Nel 2003 vince il concorso Acquaviva nel Fumetto, nello stesso anno inizia a collaborare con Ade Capone che lo inserisce nello staff di Lazarus Ledd prima come collaboratore di Michele Cropera poi in solitaria. Prosegue la collaborazione con la testata realizzando anche le cover degli ultimi speciali sino al 2010.
Per Star Comics realizza l’albo n°2 di TRIGGER di Ade Capone, il n°5 di NEMROD di Celoni/Aromatico e il n°8 di VALTER BUIO di Alessandro Bilotta.
Nel 2011 collabora con Sergio Gerasi come inchiostratore al 2° volume “DON CAMILLO a fumetti” sceneggiato da Davide Barzi per Renoir Comics.
Successivamente rinnova la collaborazione con Bilotta realizzando per la collana “Le Storie” della Sergio Bonelli Editore:
l’albo n°5 dal titolo “Il lato oscuro della luna”, il n°16 dal titolo “Friedrichstrasse” e il n°28 dal titolo “Mercurio Loi” da cui è stata tratta la serie omonima e per cui realizza i numeri: 1, “Roma dei pazzi”, 8, “Il colore giallo” e il 16 “la morte di Mercurio Loi”.
Sempre per la collana “Le Storie”, su testi di Fausto Vitaliano ha realizzato il n°53, “Razo, il brigante” e sui testi di Chiara Rufino il n°85, “L’uomo temperato”.
Per la Bonelli realizza l’albo numero 7 di Morgan Lost Night Novels “Solo un’altra storia d’amore” con la collaborazione di Giovanni Talami e a tre mani con Talami e Val Romeo il numero 8 della medesima serie, “La mente di ghiaccio”.
Con Bugs Comics realizza l’albo numero 14 di Samuel Stern, “Simulacra”.

Autore, Disegnatore

Salvo Coniglione

Salvo Coniglione, disegnatore. Catanese classe 1975, subito dopo il diploma in Grafica Pubblicitaria muove i primi passi come disegnatore. 2008 Pubblica una storia per il secondo volume dell’antologia di storie horror “Professor Rantolo”. 2010 Pubblica una storia per il volume monografico “El Brujo Grand Hotel”, di cui cura anche il progetto grafico e l’impaginazione. 2011 Vince il concorso “Wannabe Cartoonist”, con la storia “L’ultimo Ciclope”, su sceneggiatura di Barbara Daniele. 2013 In occasione della terza edizione di Etna Comics vince il concorso “Cover Reloaded” con un remake della copertina del numero 1 di Dylan Dog “L’alba dei morti viventi”. Espone in occasione della mostra “Dylan Dog e motori, gioie e orrori” presso la CArt Gallery di Roma alcune sue opere, tra cui la copertina vincitrice del concorso. 2014 Espone una personale al MA – Musica Arte di Catania. 2015 Pubblica la storia “Nuove Connessioni” sulla rivista “Fumetti al Cubo” – Algra Editore. In occasione della quarta edizione di Etna Comics si classifica al secondo posto come miglior artista siciliano per il concorso “Cover Reloaded”, con una rivisitazione della copertina “Mefisto” di Tex. 2016 Pubblica il numero zero de “Le cronache di Van Helsing”, dal titolo “Hyde” – Algra Editore. Disegna la cover per il portfolio dedicato a Zagor realizzato in occasione del decimo anniversario del Forum ZTN. Inizia ad insegnare presso la Scuola di Fumetto di Catania. 2017 Pubblica il numero uno de “Le cronache di Van Helsing”, dal titolo “Frankenstein” – Algra Editore. 2018 Realizza i disegni dell’albo 73 della collana “Le Storie” dal titolo “Inciso nel sangue” – Sergio Bonelli Editore. Collabora, con una sua illustrazione, al volume ed alla mostra celebrativa su Frankenstein – La Nona Arte. Viene chiamato a realizzare il variant poster dell’ottava edizione di Etna Comics. Nel 2019 pubblica la seconda parte Pubblica de “Le cronache di Van Helsing”, dal titolo “Frankenstein” – Algra Editore. E inizia la sua collaborazione con la Bugs Comics per il numero 12 della serie “Samuel Stern”.

Autore, Disegnatore

Lisa Salsi

Lisa Salsi (Modena, 1991). Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Bologna conseguendo i diplomi di Fumetto e Illustrazione e Linguaggi del Fumetto. Dopo gli studi collabora con l’autore di fumetti Roberto Baldazzini alla realizzazione di due progetti: Hollywoodland (sceneggiatura di Michele Masiero) per Sergio Bonelli Editore e SWEET JAYNE (sceneggiatura di Jean-Michel Dupont) per Glénat. Dal 2019 collabora con Bugs Comics lavorando a Samuel Stern.

Autore, Disegnatore

Luigi Zagaria

Luigi Zagaria nasce a Napoli ma vive a Villa Literno, ha frequentato la Scuola Internazionale di Comics a Napoli. I suoi primi lavori sono stati pubblicati con la GG Studio, il webcomic Violet e il volume auto conclusivo Wreck. Successivamente collabora con Fabrizio Fiorentino come background artist su due volumi editi dalla Glenàt, “L’empereur de Paris” e “Jean Paul II: “N’ayez pas peur!”. Nel mese di Luglio 2019 entra in Bugs Comics per lavorare al numero 9 di Samuel Stern.

Autore, Disegnatore

Davide La Rosa

Davide La Rosa nasce a Como il 23 giugno 1980. Fa cose e nel 2001 segue un corso di fumetti per imparare a sceneggiare. Nel 2004 è cofondatore della rivista Fumetti Disegnati Male. Nel 2005, siccome nessuno voleva disegnare le sue storie, inizia a pubblicare fumetti disegnati malissimo su un blog. Poi succedono cose e si ritrova, dal 2010, a collaborare con le più importanti case editrici italiane (sia come sceneggiatore che come autore completo). Morirà un mercoledì del futuro.

Autore, Sceneggiatore

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Ultima

Bugs Comics S.r.l.

Info: info@bugscomics.com

Shop: distribuzione@bugscomics.com


P.IVA

14677731003

Sede Legale

Piazza di Villa Carpegna, 43
00165 Roma

Privacy Policy

Informativa sul trattamento dei dati personali

Seguici

  • Bugs Comics
  • Bugs Academy
  • Samuel Stern
  • MoFtri

Seguici

  • @bugscomics
  • @bugsacademy
  • @samuelstern.bugscomics
  • @moftridibugs