SAMUEL STERN
Bugs Comics
Come racconti è più importante di cosa racconti
Dalla passione di un gruppo di autori romani, nel 2014, nasce Bugs Comics.
Bugs Comics è una realtà giovane, ma che da subito si è proposta di sopperire ad alcune mancanze del mondo del fumetto intese come una redazione che permettesse ai giovani talenti di non essere mandati allo sbaraglio, un editing preciso e puntuale da parte di professionisti del settore e, soprattutto, una chiarezza progettuale e una consapevolezza messe a fattor comune con ogni figura professionale del mondo del fumetto.
La crescita è al primo posto per la casa editrice romana; si deve lavorare nel presente ma sempre con un occhio al futuro, soprattutto in un periodo storico nel quale i cambiamenti sono continui e repentini e, in particolar modo, se vuoi cambiare qualcosa e non semplicemente adeguarti o seguire il mercato.
Nel 2018 la Bugs diventa S.r.l. e si apre a nuove produzioni, mettendo in cantiere prodotti differenti che si affiancheranno ai libri fino al momento prodotti.
I progetti Bugs Comics


L'era dei fondamenti
Tra le terre di Theia serpeggia un male antico, oscuro. Un male in grado di corrompere la carne e mettere in ginocchio lo spirito. Un antico mistero sembra essere alla base di questo terribile flagello. La giovane Kalya e il suo gruppo di improvvisati avventurieri tenteranno di portarlo alla luce e, per farlo, affronteranno un viaggio attraverso terre inesplorate che li porterà a confrontarsi con innumerevoli pericoli e con ciò che sono destinati a diventare.
Vi aspettiamo dal 9 novembre 2022, in edicola, tra le pagine del nuovo personaggio a fumetti.


L’incubo ha un nuovo avversario.
Nel cuore di ogni essere umano c’è un’oscurità profonda, buia e spaventosa. In quel luogo si spegne ogni ricordo della luce del giorno e con esso ogni aspettativa di speranza.
L’essere umano diventa estraneo a sé stesso e la Morte sembra il male minore. In quel vuoto dell’anima, a volte entra qualcosa. Qualcosa di antico e innominabile combattuto dagli uomini sacri delle varie tradizioni. Coloro che, spezzati dalla vita, gettati nell’Abisso, hanno avuto la forza di tornare, guardare in faccia i propri demoni e combattere quelli altrui.
Questa è la storia di uno di quegli uomini: Samuel Stern.


Letti attorno a un fuoco o nell’apparente sicurezza della propria casa, i racconti che danno vita ai volumi di MOSTRI presentano creature grottesche e spaventose; mostri che non sempre sono carnefici ma spesso rappresentano le vittime di una società allo sbando, fanno riflettere sulla paura del diverso e regalano morali e chiavi di lettura inedite, sperimentali e originali.
Ogni numero di mostri gronda sangue rigorosamente in bianco e nero, come insegnano i più noti ‘Tales from the crypt’ e ‘The vault of horror’.


Le strisce di Moftri fanno sperare bene e questo credo sia il loro primo merito, se non il principale.
I mostri classici della letteratura e del cinema ci hanno infatti sempre presentato delle creature estremamente sofferenti, disturbate, profondamente tormentate e angosciate, completamente consumate dal Male o dalla follia.
Questi personaggi chiaramente ci terrorizzano per come appaiono ma, più sottilmente, ci spaventano perché sono irrimediabilmente perduti: possiamo fuggire, possiamo nasconderci ma non possiamo cambiare la loro natura perché per quei mostri non c’è redenzione.
Con Moftri scopriamo così che anche i peggiori protagonisti dei nostri incubi hanno avuto un’infanzia.


La paura dello spazio, dell’ignoto, di quello che non si conosce e che, probabilmente, non si può nemmeno immaginare.
Con ALIENI, BUGS Comics affronta un genere strettamente legato alle tematiche care alla casa editrice romana e vi porta in un viaggio attraverso tempo e spazio per farvi arrivare ai confini del conosciuto. La formula è sempre la stessa, racconti brevi, uno dopo l’altro, da poter leggere tutti d’un fiato o uno per volta, la sera, mentre qualcosa vi osserva da molto lontano.


Dopo aver affrontato l’horror con Mostri e la fantascienza con Alieni, BUGS Comics approda a qualcosa di completamente nuovo e controcorrente.
GANGSTER rappresenta sia l’approccio della BUGS a un genere difficile da raccontare senza cadere in classici luoghi comuni, sia il passaggio a un tipo di fumetto più realistico, dove spariscono i classici appigli del fantastico e ogni storia deve avere un modo del tutto specifico di raccontare.
Gangster vive negli anni ’30, tra New York, Chicago e Cleveland e muovendosi tra il proibizionismo, la grande depressione e Al Capone, vuole essere la conferma di come la BUGS voglia rapportarsi con i suoi lettori, non per cosa racconta ma per come lo racconta.
Un progetto, due anime.



Bugs comics
Come racconti è più importante di cosa racconti

Bugs comics
Come racconti è più importante di cosa racconti
Dalla passione di un gruppo di autori romani, nel 2014, nasce BUGS Comics. BUGS è una realtà giovane, ma che da subito si è proposta di sopperire ad alcune mancanze del mondo del fumetto intese come una redazione che permettesse ai giovani talenti di non essere mandati allo sbaraglio, un editing preciso e puntuale da parte di professionisti del settore e, soprattutto, una chiarezza progettuale e una consapevolezza messe a fattor comune con ogni figura professionale del mondo del fumetto