Corso di linguaggio e storia del Fumetto

Gli strumenti di base per comprendere ed esplorare le dinamiche tra parola e immagine attraverso la storia e le meccaniche del medium.

Presentandosi con una struttura comparabile a un modulo universitario da 4 CFU, per durata e contenuti, il corso si rivolge non solo agli studenti di Fumetto, futuri disegnatori o sceneggiatori, che abbiano voglia di approfondire il lato teorico, ma anche agli studenti di ambiti disciplinari vicini, quali la linguistica, la storia dell’Arte, le scienze della comunicazione, il giornalismo e qualsiasi altro punto di vista al quale si desideri aggiungere uno sguardo più consapevole e analitico sulla Nona Arte.

Il corso è rivolto sia ai neofiti, sia ad appassionati che vogliano conoscere e approfondire il linguaggio e la storia del fumetto, per essere in grado di fruire in maniera più consapevole della nona arte e, potenzialmente, di porre le basi per lavorare all’interno del settore.

 

 

Presentazione del percorso disciplinare:

Il corso, di 24 lezioni, ha per oggetto l’analisi del fumetto come sistema comunicativo complesso, nato dalla sinergia dei due codici, visivo e verbale, collegati e cooperanti in modo molto più profondo di quanto non sia possibile comprendere seguendo la consuetudinaria divisione netta tra disegno e parola.

Il percorso si avvarrà dello sguardo di più discipline per ricomporre questa scissione, osservando la pagina a fumetti con l’occhio della psicologia della forma, le scienze della comunicazione, la semiotica e la linguistica, al fine di individuare la specifica natura del Linguaggio Fumetto, sempre mantenendo uno stretto contatto con il fare fumetti vero e proprio.

Parallelamente ricostruiremo il contesto storico ed evolutivo del medium, la sua diffusione nel mondo e nei diversi paesi, prestando particolare attenzione al valore culturale, pedagogico e socio-politico della nona arte. Riplasmando miti antichi, folklore e archetipi, il fumetto, come l’arte, la letteratura e il cinema, riflette la società in cui viene concepito. Attraverso l’intrattenimento, raccontando le avventure di supereroi, emarginati, ribelli, creature post-umane e tanto altro ancora, esso esplora il passato, analizza il presente, promuove inclusione ed empatia e cerca di infondere nei suoi lettori degli insegnamenti utili per il futuro. Tracciare la storia di quella che Hugo Pratt chiamava “letteratura disegnata” aiuterà a comprendere meglio la travolgente forza narrativa di un medium così popolare, dotato di inestimabili potenzialità educative e riflessive.

Le lezioni saranno tenute da Silvia Califano ed Elisabetta Di Minico

 

Lezioni:

1

  

 Introduzione al corso; gli strumenti minimi.

2

  

 Le origini del fumetto

3

  

 La visione e il pensiero visivo.

4

  

 Le origini del fumetto II

5

  

 Psicologia della forma e meccanismi della percezione.

6

  

 Il fumetto statunitense

7

  

 Fenomenologia della forma e il sistema culturale della lettura.

8

  

 Il fumetto statunitense II

9

  

 Psicologia della visione.

10

  

 Il fumetto in Europa

11

  

 Circoscrivere larea danalisi: definire il fumetto, la tecnolingua e la grammatica del fumetto.

12

  

 Breve storia del fumetto intercontinentale

13

  

 La parola dipinta.

14

  

 Il fumetto in Italia

15

  

 Giochi di forza: sinergie e contrasti tra codice visivo e codice verbale.

16

  

 Il fumetto in Italia II

17

  

 Il tempo nel fumetto.

18

  

 Il caso Bonelli

19

  

 Analisi e lettura di pagine a fumetti. Presentazione dell’esercizio finale e dei materiali necessari.

20

  

 Evoluzione dei personaggi femminili nella nona arte

21

  

 Analisi e lettura di pagine a fumetti.

22

  

 Storia e ragioni delle contaminazioni distopiche nel fumetto

23

  

 Correzione degli esercizi e osservazioni finali.

24

  

 Impatto, valore e futuro del fumetto

 
+39 3518186243
 

 

Lascia un commento

P. IVA

14677731001

Bugs Comics s.r.l.
Info: info@bugscomics.com
Shop: distribuzione@bugscomics.com

Sede Legale
Piazza di villa Carpegna 43, 00165 Roma

Shopping cart

0

No products in the cart.